E’ parte integrante dell’arcipelago di Cherso e Lussino e forma il gruppo occidentale di isole quarnerine all’interno del golfo del Quarnero, il quale, assieme al golfo di Trieste, e il punto nel quale il Mediterraneo entra piu in profondita nel continente europeo.

L’insieme delle isole di Cherso e Lussino, formato da 36 isole, isolette e rocce e’ considerato come il piu grande gruppo dell’Adriatico. Le isole di questo gruppo, con la loro posizione centrale, hanno la funzione di un ponte naturale tra l’Istria e la Dalmazia. E’ importante accennare che l’isola si trova a meta strada tra il polo nord e l’equatore, vale a dire il 45 parallelo nord passa per la parte settentrionale dell’isola di Cherso, cosi che la maggior parte dell’arcipelago si trova nella zona subtropica della parte meridionale dell’emisfero boreale.

La piu grande isola dell’arcipelago e Lussino, l’undicesima isola per grandezza nell’Adriatico.

Lussinpiccolo e situato nel golfo di Augusta, la piu grande insenatura dell’isola. Con i suoi 6500 abitanti e oggigiorno il piu grande centro abitato delle isole adriatiche.

Le origini di Lussinpiccolo datano al 12. secolo quando sull’isola di Lussino vennero 12 famiglie croate e si stabilirono nell’orientale baia di San Martino.

Il periodo d’oro di Lussinpiccolo era la fine del 19. secolo quando, grazie al mare e alla marineria, “il piccolo villaggio” divento cittadina marinara. In seguito a grandi cambiamenti e la crisi della marineria in queste aree, con il passaggio dai velieri alle navi a vapore, sembro che il destino di questa e simili cittadine fosse sigillato. Con la scoperta della salubrita del clima isolano e con l’apparire del nuovo ramo dell’economia locale, il turismo, si apri una nuova pagina nella storia di Lussinpiccolo.

Oggi, Lussinpiccolo e uno dei maggiori centri turistici dell’Adriatico, famoso in tutto il mondo, fatto testimoniato da numerosi fedeli villeggianti che lo visitano di anno in anno.