L’attrazzione
MALI LOŠINJ
Chiesa di San Martino del 1450, si trova sull’odierno cimitero, luogo dove si puo ripassare la storia di Lussino. I preti che una volta tenevano la chiesa erano preti glagolitici ed avevano anche il ruolo di notai che ai cittadini facevano testamenti, contratti ecc.
Chiesa parrocchiale della Nativita e la piazza del 1696-1775. La chiesa e ha tre navate, sull’altare si trovano le reliquie di San Romualdo e il dipinto della Beata Vergine.
Čikat – la chiesetta dell’Annunziata. Costruita nel 1534 e ampliata nel 1858. Nel luogo in cui si trova erano accolti e congedati velieri lussiniani. Oggi se una nave che passa per il capo dell’Annunziata lancia le sirene, si sa che il capitano e di Lussino.
Numerose ville dell’aristocrazia Austriaca.
Il monumento ad Ambroz Haracic (1885-1916), professore della scuola marittima e ricercatore del clima e della flora di Lussino.
Scuola media superiore marittima “Ambroz Haracic” a forma di nave con il ponte di comando.
Collezione artistica di Andro Vid e Katarina Mihicic e la collezione di antichi maestri “Piperata”. Contiene una ventina di oli su tela e acquarelli di pittori italiani, francesi e olandesi del 17. e 18. secolo.
Chiesetta di San Nicola del 1857, dedicata al vescovo protettore di marinai e viaggiatori.
Il monumento a Josip Kašman (1847-1925), rinomato cantante d’opere proveniente da Lussinpiccolo.
Apoksiomen – antica statua in bronzo che rappresenta un atleta greco in grandezza naturale, vecchia circa 2000 anni, ritrovata di recente nel sottofondo lussiniano.
…………………………………………………………………………..
VELI LOŠINJ
Chiesa parrocchiale di San Antonio Eremita costruita inizialmente nel 1480, l’aspetto attuale in stile barocco assunse nel 1774; numerosi pezzi d’arte e l’organo dei costruttori
Callida e Vivarini; la Vergine con il bambino e i santi; le reliquie di San Gregorio.
Torre del 1445 costruita per proteggere il porto dagli attacchi dei pirati. La torre si trova sullo stemma di Lussingrande. Oggi essa e uno spazio museale-espositivo aperto a tutti i visitatori di Lussingrande.
Chiesa della Vergine dell’Angelo costruita nel 1556 e trasformata dai capitani lussiniani in vera galleria d’arte.
Parco “Podjavori” con la villa per il soggiorno invernale dell’arciduca asburgico Karl Stephan, “Seewarte”, oggi famosa stazione climatica.
Rovenska – frangionde del 1856, costruito per protezione contro forti raffiche di bora; la prima pietra e stata posta dall’arciduca Massimiliano d’Asburgo.
Chiesetta di San Nicola del 15. secolo; si suppone che attorno ad essa nacque Lussingrande.
Chiesetta di San Giovanni sull’omonima colle; vista panoramica di Lussingrande e Lussinpiccolo; sentiero verso il punto piu meridionale dell’isola.
…………………………………………………………………………..
SUSAK
Abbazia benedettina di San Nicola del 11. secolo con il grande crocifisso chiamato “Il grande Dio” del 12. secolo che secondo la leggenda arrivo sull’isola portato da onde, i frati benedettini lo portarono dentro la chiesa e da allora non lo si puo portare fuori.
Cimitero locale completamente esposto al sole con le lapidi che riflettono la sua luce
Costume locale molto variopinto, parlata arcaica, vigneti.
…………………………………………………………………………..
UNIJE
Grande pietra per la produzione dell’olio d’oliva del 1676 con l’iscrizione in glagolitico
Chiesa di San Andrea, nella forma attuale dal 1911 con il campanile del 1857.
…………………………………………………………………………..
OSOR
Citta museo, ospite delle Serate musicali di Ossero che si tengono dal 1976 durante i mesi estivi.
Museo cittadino – un tempo municipio del 15. secolo (fondamenta del periodo paleocristiano e anche prima).
Museo di arte sacrale nell’antico vescovado.
Collezione archeologica “Osor”
…………………………………………………………………………..
NEREZINE
Convento francescano con il campanile triforcuto rinascimentale del 16. secolo.
Chiesa parrocchiale della Madonna della Salute, seconda meta del 19. secolo.
Castello del patrizio Kolan Draža di Ossero del 15. secolo
Iniziale chiesa parrocchiale di Santa Maria Madallena costruita nel 1534.
Osorscica – sentiero alpinistico, la colle di San Nicola con la cappella, eccezionale promontorio, cima Televrin 589m, grotta di San Gaudenzio e la Grande Grotta.
…………………………………………………………………………..
ILOVIK
Abbazia benedettina di San Pietro del 11. secolo sull’omonimo isolotto sul quale si trova anche il cimitero cosi che i funerali si devono compiere con barche.
Torre quadrata del 1597. costruita per controllare il mare e per la protezione contro attacchi degli pirati Uscocchi. Sulla colle Straza si vedono resti di un edificio risalente all’eta del Bronzo
…………………………………………………………………………..
SV. JAKOV
Chiesa di San Giacomo al cimitero del 1624. Questa data e scolpita con le lettere HIG (1624) su una piastra di marmo sulla facciata.
Chiesa parrocchiale di S. Maria costruita nel 19. secolo, sull’altare principale c’e la Madonna del Rosario con S. Domenico, S. Clara e S. Giacomo.
…………………………………………………………………………..
BELEJ
Chiesa parrocchiale con sculture barocche in legno di S. Giacomo Cavaliere e S. Rocco.